Il riso è quello della Cascina Kyrie, i funghi porcini secchi sono di Piemont Fungo, il vino da abbinare è un Marzemino d’Isera Trentino Superiore DOC. La ricetta, quella di uno dei comfort food domenicale per eccellenza dei periodi freddi, ovvero il risotto ai porcini, è della food blogger Marta Tovaglieri. Come riprodurla? Ecco la sua ricetta!
280 g di riso Carnaroli
50 g di funghi porcini secchi
¼ di cipolla
20 g di burro
40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
brodo di verdure
sale
Per prima cosa mettete a bagno i funghi secchi in acqua tiepida per 20 minuti. Poi toglieteli dall’acqua e strizzateli leggermente ma tenete da parte il loro liquido dopo averlo filtrato perché servirà per la cottura del risotto.
Tritate la cipolla e fatela rosolare in un tegame con una noce di burro. Mettete il resto del burro in freezer. Unite il riso alla cipolla e fate tostare 2 minuti. Sfumate con parte del liquido dei funghi ed aggiungete i funghi leggermente tagliati.
Fate cuocere il risotto mescolando sempre ed aggiungete brodo caldo e liquido rimanente dei funghi, man mano che si asciuga.
A fine cottura togliete il risotto da fuoco, aggiungete il burro gelato e il Parmigiano grattugiato. Fate riposare 1 minuto e poi mescolate bene.
Coprite, lasciate riposare il risotto due minuti coperto e poi servitelo accompagnato da un buon vino rosso.