Birra bionda in stile Ale americano ma luppolatura tedesca, fresca e agrumata con finale amaro.
Birra bionda in tile Saison, morbida, speziata e agrumata con finale amaro e pulito.
Birra ambrata in stile Belgian Tripel, calda e fruttata con note di spezie e malto e finale secco.
Cantine Ceci firma la prima bionda al mondo prodotta con i lieviti del Lambrusco. Nasce Birra di Parma, nelle versioni Oro (chiara) e Bronzo (ambrata).
Cantine Ceci firma la prima bionda al mondo prodotta con i lieviti del Lambrusco. Nasce Birra di Parma, nelle versioni Oro (chiara) e Bronzo (ambrata).
Birra di Parma Hippy: una dedica agli anni ’70 arriva dalla nuova bionda spumeggiante. Una birra artigianale di ispirazione belga, un vero e proprio omaggio allo stile delle Farmhouse Ale.
Birra Doppio Malto bionda non filtrata prodotta in collaborazione con i Mastri Birrai Umbri è una chiara di puro malto d’orzo che si ispira alla tradizione delle Strong Ale.
Birra di Parma Camou nuova bionda firmata Cantine Ceci è Saison, una birra dal bel colore dorato, morbida e dissetante da bere in ogni occasione da soli o in compagnia
Difficile resistere al suo aroma ammaliante, in cui i profumi agrumati e floreali dati dal luppolo si sposano alle note mielate del malto, con una intrigante nota speziata nel finale che aggiunge quel "nonsoche" ad una birra decisamente beverina.
Tutto il luppolo viene immerso negli ultimi 10 minuti di bollitura, in una quantità 3 volte superiore rispetto alla ReAle. Il risultato è una birra ambrata, sormontata da un cappello di schiuma bianca, fine e compatta.
Questa strepitosa birra prende spunto dalle tradizionali India Pale Ale di fine 700’. Caratterizzata da un abbondante luppolatura, è personalizzata grazie all’impiego di luppoli aromatici Americani.
Nella mitologia sumera il dio Enki era uno dei quattro dei creatori del mondo. Era considerato il signore degli Oceani e delle acque sotterranee apportatrici di vita, oltre ad essere anche il dio della sapienza e delle arti. Dal nome di questa divinità deriva quello del cereale, usato per questa birra da Leonardo Di Vincenzo.
Birra prodotta con il farro, tradizionalmente coltivato nel territorio del Parco Regionale dei Monti della Duchessa. È una birra in stile Saison, dissetante, fresca e beverina. Si presenta dorata con riflessi aranciati, appena velata; la schiuma è abbondante, pannosa e di media persistenza.
Più alcolica e corposa rispetto alle classiche Pils, sorprende per la sua intensità rivelandosi esplosiva ma equilibrata. Una bionda “tosta” di cui vi innamorerete, proprio come la protagonista del romanzo di WillaCather da cui prende il nome.
Birra scurissima, nera, impenetrabile, con un naso molto ricco, che offre sensazioni di tostature, tabacco,speziato e mallo di noce.
Una belgian Ale aromatizzata con zenzero sia candito che fresco! Il nome Ciusky deriva dal cartone animato Doraemon e i Ciusky sono le cose magiche che risolvono i problemi. Esattamente come questa birra!
La prima cosa che si nota è la schiuma: prorompente, candida e di una pannosità quasi solida. Giallo paglierino con netti riflessi verdi brillante. Olfatto dominato da un fruttato agrumato che ricorda il pompelmo e il bergamotto.
Complessa ma non difficile. Corroborante e beverina, come nella rigorosa tradizione stilistica delle Saison, birre del pranzo estivo contadino. Al naso e in bocca è un’esplosione di fresca solarità.
Naso intenso, prorompente, quasi aggressivo, con un netto fruttato maturo di pesca noce bianca, uva spina e litchi quasi a coprire una delicata speziatura. in bocca l'attacco è dissetante grazie al corpo leggero e all'assenza di zuccheri residui.
La Hond.erd è una birra profumatissima, che vi inebrierà con le note di fiori freschi, arancio amaro, foglie verdi etc etc etc... divertitevi a scoprirne l'evoluzione nel bicchiere.
L’ingannevole apparenza. Brillante, leggermente dorata con una schiuma candida e pannosa. Olfatto floreale e piccante, ostenta fino all’ultimo sorso le sue innocenti origini di “pane liquido”, nato tra le mura di un monastero. Solo alla fine mostra la sua vera natura, con un caldo finale pepato ed etilico.
La schiuma prorompente e cremosa, lo spettro olfattivo è dominato da un violento fruttato che ricorda le mele caramellate ed in secondo piano la pasta reale siciliana.
Color biondo paglierino, beverina ma corposa allo stesso tempo e leggermente luppolata, non troppo dolce con sentori erbacei. Creata per tutti gli amanti delle Weiss.
Birra ambrata ramata doppio malto corposa e complessa, composta da cinque malti e due luppoli che però non la rendono troppo amara. Una birra da degustare meditando.
Birra scura, ben bilanciata e strutturata. Sentori di malti tostati, poco luppolata, leggermente speziata. Gradita anche da chi non ama particolarmente questo genere di birre.
Bionda di gradazione modesta ma corposa e ben strutturata, rinfrescante con sentori fruttati e floreali, luppolo presente ma non esagerato, per chi non ama il troppo amaro. Da degustare lentamente.
Birra ambrata ramata doppio malto corposa e complessa, composta da cinque malti e due luppoli che però non la rendono troppo amara. Una birra da degustare meditando.
Bionda di gradazione modesta ma corposa e ben strutturata, rinfrescante con sentori fruttati e floreali, luppolo presente ma non esagerato, per chi non ama il troppo amaro. Da degustare lentamente
Birra scura, ben bilanciata e strutturata. Sentori di malti tostati, poco luppolata, leggermente speziata. Gradita anche da chi non ama particolarmente questo genere di birre.
Color biondo paglierino, beverina ma corposa allo stesso tempo e leggermente luppolata, non troppo dolce con sentori erbacei. Creata per tutti gli amanti delle Weiss.
Perfetta per chi ama una birra giustamente amara, perfetta da sola come aperitivo o abbinata alla carne grigliata e ai formaggi stagionati.
La birra Normale nasce dall'incontro delle idee di Teo Musso con le qualità dell'acqua Lurisia, e l'unione tra creatività e purezza non poteva che far nascere una birra chiara dal sapore inconfondibile.
Si ispira alle birre d’abbazia ma crea un suo stile. Raggiante, di color ambra, offre sentori di frutti tropicali, di banana e marzapane.
Birra del Borgo ha creato una sorella per l'Inbranata: la Sorella Inbranata è una golden ale che si contraddistingue per piacevolezza e profumi.
E’ una birra dissetante e semplice, ma ottima ed estremamente gratificante.
La prima birra 100% italiana ottenuta da materie prime italiane. Birra volutamente semplice: acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito e due spezie (bergamotto e coriandolo) italiane che si incontrano con armonia e originalità.
La prima birra 100% italiana ottenuta da materie prime italiane. Birra volutamente semplice: acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito e due spezie (bergamotto e coriandolo) italiane che si incontrano con armonia e originalità.
5 cereali: orzo, farro, frumento, segale e grano saraceno. 9 spezie di cui 5 pepi rivisti nel bilanciamento. Frizzante e rinfrescante, di colore chiaro si presenta leggermente torbida.
Una birra bianca, che guarda all'antica tradizione belga delle blanche dedicata da Teo Musso a suo figlio. Fresca, leggera e beverina, è perfetta per accompagnare antipasti di verdure e di pesce per un originale aperitivo.
Frizzante dal corpo deciso, è una birra dalla personalità originale. Nasce da lieviti che derivano da quelli utilizzati per gli “Islay Whisky”, è di colore ambrato e ha una schiuma fitta.
E' il miele d'erica l'ingrediente caratterizzante di questa intensa birra, resa unica dal suo colore dorato e dalla sua schiuma particolarmente profumata e corposa. Morbida ed equilibrata.
La bionda Follina è una birra speciale artigianale, d’ispirazione belga. Stile bionda d’abbazia di puro malto ottenuta con la rifermentazione in bottiglia e per questo non filtrata e non pastorizzata
Birra Chiara,di grande appeal, elegante e mai banale, che nonostante il moderato grado alcolico mantiene un corpo equilibrato ed una esplosione di aromi senza però mai cadere negli eccessi.